La guida completa su come viaggiare senza glutine. Con noi la tua vacanza con zero glutine sarà un’altra storia! Gusterai il bello di non pensarci! Il nostro team ti fornirà tutti i locali gluten free, il miglior ristorante senza glutine in zona. Avrai anche la possibilità di rubare delle gustosissime ricette gluten free al miglior chef senza glutine! Nessun paletto per la tua vacanza, con il nostro supporto la tua vacanza sarà senza pensieri. Dimentica le scorte, con noi sei al sicuro.
Il lungo e forzato lock down ha stravolto le nostre vite, ha cambiato le nostre abitudini e ha smontato radicate certezze. Fortunatamente, però, non ci ha tolto la voglia di viaggiare. Indubbiamente, oltre alle nostre vite, anche il mondo dei viaggi subirà un radicale cambiamento. La domanda che più interessa a noi celiaci è: come cambierà il mondo dei viaggi senza glutine?
L’estate si avvicina e il desiderio di organizzare vacanze gluten free diventa sempre più forte. La prima domanda era: come organizzare viaggi gluten free. Adesso diventa: come organizzarli rispettando tutte le restrizioni dovute al Covid. Quali sono, inoltre, le destinazioni più sicure o gli hotel che ci garantiscano alti standard di sicurezza.
Chi ha un componente della famiglia celiaco, sa bene che organizzare pacchetti vacanze gluten free non è sicuramente facile.
Tutto nasce da ciò che si sta cercando: hotel senza glutine, agriturismi per celiaci, villaggi gluten free.
Questi sono solo alcuni esempi di sistemazioni che danno una chiara impronta al tipo di vacanza che si vuole fare. Un hotel ha determinati servizi, ben diversi da quelli offerti da un agriturismo o da un villaggio turistico dove si mangia senza glutine. Ecco perché bisogna chiedersi: che tipo di vacanza voglio fare e quali sono le mie priorità e quelle della mia famiglia? E’ più importante trovare una sistemazione fronte mare con sdraio e lettino incluso, o una sistemazione con parcheggio gratuito che mi permetta una vacanza itinerante? Avere servizi per bambini come miniclub e animazione o delle belle camere con jacuzzi inclusa? E’ più importante trovare un hotel per celiaci riconosciuto o un hotel con servizi standard. Come ad esempio un hotel che fornisce alimenti base che posso preparare nel mio appartamento con angolo cottura. Riuscendo a risparmiare sui pasti?
Con questa guida completa su come viaggiare senza glutine, te lo spieghiamo noi!
Da molti anni ormai organizziamo viaggi per celiaci e vacanze per celiaci e vi possiamo assicurare che se anche la prima richiesta di tutti è mangiare bene senza glutine e avere garanzie di pasti preparati in modo corretto e senza contaminazioni, approfondendo la chiacchierata e facendo domande più specifiche, si scopre che l’esigenza di una famiglia con bimbo celiaco e adolescente amante dello sport e genitori che vogliono rilassarsi a bordo piscina, è molto diversa da una coppia di trentenni dove lei è celiaca ma anche amante del viaggio itinerante alla scoperta di luoghi sconosciuti. Come sono diverse le esigenze di una coppia in viaggio di nozze o un padre single che cerca pacchetti vacanze senza glutine tutto compreso per non avere pensieri di sorta e godersi i propri figli in serenità.
Per tornare alla nostra domanda iniziale: come si sceglie un viaggio senza glutine, bisogna prima aver ascoltato le esigenze e i desideri di tutti i partecipanti alla vacanza, avere le idee chiare sulla tipologia di vacanza (tour, crociera, villaggio, agriturismi senza glutine), poi ancora aver definito la destinazione, le date, il budget, attività correlate, escursioni, mezzi di spostamento, offerta turistiche che offre la destinazione.
Sulla destinazione si apre un capitolo ampio e complesso e vi spieghiamo perché.
Se da un lato l’esigenza primaria è quella della cucina gluten free, dall’altra tale esigenza non può essere soddisfatta ovunque: è la destinazione che fa la differenza. Quindi chi desidera organizzare vacanze per celiaci in autonomia (se pensi alla prossima estate, la tua idea potrebbe essere cercare hotel senza glutine in Trentino piuttosto che optare per un agriturismo senza glutine in Toscana), oltre a definire i punti chiave per poter avviare una ricerca di hotel senza glutine, deve anche studiare e prendere informazioni sulla destinazione.
Si tratta di informazioni che spesso si trovano sui vari portali di ricerca, ma molto più spesso solo guide autorizzate o accompagnatori turistici che collaborano con agenzie di viaggio e tour operator conoscono quelle chicche e quei segreti che rendono una vacanza indimenticabile. Cercare in autonomia offre diversi vantaggi, tra cui partire preparati (dopo aver individuato anche ristoranti gluten free, pizzerie senza glutine nelle vicinanze, bar per celiaci) ma dall’altro toglie tempo ed energie ad attività quotidiane, quindi la vera domanda è: che prezzo ha il tempo risparmiato?
Abbiamo fatto chiarezza sugli elementi essenziali per costruire una vacanza: destinazione, sistemazione, mezzo di spostamento, date, budget, quindi possiamo passare alla ricerca di villaggi free gluten.
Normalmente le strade da seguire sono due (spesso integrate): cercare sui canali di ricerca ufficiali delle associazioni di categoria, o con il classico metodo “fai da te” cioè contattando direttamente l’hotel senza glutine, agriturismi senza glutine o il villaggio con cucina gluten free.
Ma se dietro un hotel in Italia senza glutine c’è formazione, controllo e verifica da parte delle associazioni e questo ci porta un chiaro senso di serenità, dall’altro le aspettative su qualità, freschezza, varietà di menù senza glutine e pasti senza glutine potrebbe non corrispondere alle aspettative (come spesso accade).
Per quanto riguarda il metodo del “fai da te” non è detto che le risposte che arrivano da un hotel che offre colazione, pranzo e cena gluten free diano garanzie di qualità. E questo noi celiaci in cerca di offerte senza glutine lo sappiamo bene.
Quindi cosa si fa? Si cercano recensioni e si pongono domande sui gruppi social o si leggono blog senza glutine ma ricordiamoci che chi risponde sono persone come noi in quanto celiaci ma diversi perché hanno gusti, caratteristiche, modi di viaggiare e di vivere diversi dal nostro. E anche perseguendo questa linea, se in loco le nostre aspettative vengono deluse, chi se ne assume la responsabilità? Un volto sconosciuto dietro un post sul web?
Queste sono alcune considerazioni che vanno fatte prima della scelta, come anche sapere cosa offre la destinazione per noi: ci sono ristoranti per celiaci in zona? Dove sono? Saranno aperti? Ci sono supermercati, farmacie o posti senza glutine nelle vicinanze? O gelaterie con golosità senza glutine per far contenti i nostri bambini?
Molte volte, nell’incognita delle risposte, il viaggiatore celiaco viaggia con le sue scorte alimentari (che include il suo elenco di cibi senza glutine e dolci senza glutine confezionati): la classica valigie del “non si sa mai”.
In effetti ci sarebbe un modo per partire preparati, con le giuste informazioni sia turistiche che riguardano la destinazione, che inerenti al senza glutine ed è quella di affidarsi ad un’agenzia specializzata che cerca, seleziona e controlla hotel e villaggi senza glutine, ha contatti diretti con lo chef o il direttore d’hotel, ha collaborazioni lunghe basate su correttezza nelle informazioni e fiducia ma soprattutto ha una lunga lista di recensioni di clienti celiaci che hanno usufruito del servizio prima di te e lo hanno recensito.
Un’organizzazione che si prende anche le responsabilità e affronta la tua vacanza in modo serio in modo da farti trovare un’oasi senza glutine, perché come diceva qualcuno: la vacanza è una cosa seria e una vacanza per celiaci lo è molto di più.